Cos’è la distribuzione musicale
Nel 2025 pubblicare musica è diventato estremamente semplice, ma il successo richiede strategie precise. La distribuzione musicale è quel processo fondamentale che consente agli artisti di rendere disponibile la propria musica sulle principali piattaforme digitali come Spotify, Apple Music, Tidal, Amazon Music, Deezer, oltre alla possibilità, in alcuni casi, di distribuire anche su supporti fisici come CD, vinili o musicassette.
In sintesi, è il ponte tra la tua musica e il pubblico. Senza un distributore musicale, la tua traccia rimarrebbe confinata al tuo computer.
Chi è il distributore musicale
Il distributore musicale è l’intermediario tra l’artista (o l’etichetta discografica) e i canali di distribuzione digitale o fisica. La sua funzione principale è garantire che la tua musica venga caricata correttamente su tutte le piattaforme digitali e, in alcuni casi, supportarti anche nella gestione di diritti digitali, reportistica, e — raramente — in attività promozionali.
Molti artisti confondono questa figura con quella dell’etichetta discografica. Ma attenzione: un distributore non è un’etichetta. Non ti offrirà promozione, produzione o direzione artistica, a meno di specifici accordi o servizi a pagamento.
Il modello di business dei distributori musicali
Il modello di business dei distributori varia in base alla loro struttura. Possiamo suddividerli in due categorie principali:
1. Distributori legati alle major
Questi sono i bracci operativi delle grandi etichette discografiche:
- The Orchard → Sony Music
- Ingrooves → Universal Music
- ADA (Artist Distribution Alliance) → Warner Music
L’accesso a questi distributori è generalmente riservato a etichette o artisti già con una fanbase importante. I vantaggi? Maggiore possibilità di accesso alle playlist editoriali, supporto professionale, e un’attenzione più mirata alle uscite.
2. Distributori generici
Questi sono aperti a tutti gli artisti e sono l’opzione più utilizzata per chi lavora in modo indipendente. Il modello di guadagno è solitamente uno dei seguenti:
- Abbonamento annuale (es. DistroKid)
- Pagamento per singola release (es. CD Baby)
- Commissione sulle royalties
- Servizi aggiuntivi (promozione, sincronizzazioni TV, ecc.)
La distribuzione fisica in questo caso è rara e opzionale. Tuttavia, sono perfetti per iniziare una carriera in autonomia.
I migliori distributori musicali indipendenti nel 2025
🟣 TuneCore
Appartenente a Believe, è considerata una delle migliori piattaforme per trasparenza e semplicità d’uso. Ti consente di trattenere il 100% delle royalties e offre anche servizi promozionali.
Pro:
- 100% royalties all’artista
- Interfaccia intuitiva
- Servizi aggiuntivi per la promozione
Contro:
- Costi annuali elevati
- Le promozioni non sempre sono efficaci
🟡 DistroKid
Una delle scelte più popolari al mondo. Con soli 23,99€ all’anno, puoi caricare musica illimitata.
Pro:
- Upload illimitato
- App mobile
- Accesso a servizi extra (siti web, YouTube VEVO, ecc.)
Contro:
- Alcuni servizi fondamentali sono a pagamento
- Assistenza clienti migliorabile
🔵 CD Baby
Unico fra i tre a non richiedere abbonamento annuale. Paga una tantum per release e offre tanti servizi aggiuntivi come stampa fisica, raccolta di diritti meccanici e sync licensing.
Pro:
- Nessun costo ricorrente
- Ampia gamma di servizi (incluso CDB Boost)
- Distribuzione fisica
Contro:
- Sistema meno moderno
- Commissioni sulle royalties
Come il distributore può supportare la tua carriera
1. Autonomia totale
Utilizzare un distributore ti permette di pubblicare musica senza passare da un’etichetta. Sei tu a controllare tempi, copertine, budget e strategie.
2. Avvicinarti alle major
Creare una carriera indipendente solida e ben distribuita ti permette di attirare l’attenzione delle major. I grandi distributori come ADA, The Orchard o Ingrooves danno priorità a chi ha già una presenza online consistente.
3. Accesso alle playlist editoriali
Alcuni distributori hanno rapporti preferenziali con le piattaforme e possono proporre i tuoi brani per le playlist. Non è una garanzia, ma è un vantaggio non indifferente.
4. Support nei diritti digitali
Molti distributori offrono strumenti per gestire diritti digitali, monetizzazione su YouTube, e protezione del copyright automatico.
5. Crescita della fanbase
Una distribuzione ben fatta — unita a un piano promozionale — ti consente di scalare posizioni nelle classifiche, entrare in playlist e attirare nuovi ascoltatori.
Consigli di AEA Music Studio
La distribuzione musicale è il primo passo concreto verso una carriera da artista indipendente. Scegliere il giusto distributore può fare la differenza tra un brano che resta inascoltato e uno che entra nelle orecchie del tuo pubblico ideale.
Non sottovalutare la tua autonomia artistica: oggi hai tutti gli strumenti per fare musica in modo professionale anche senza etichetta. Ma ricordati: il distributore non fa promozione, quella è (ancora) nelle tue mani.
E se invece hai la possibilità di firmare con un’etichetta discografica, non dimenticare di approfondire cos’è il contratto discografico